19\04\2016 Il cantiere Salani è da sempre stato vicino e sensibile alla promozione di eventi nel mondo remiero. Ancor più se si tratta di stabilire record o imprese endurance. Quello che hanno fatto questi 11 canottieri, soci della Canottieri San Cristoforo di Milano, ha davvero dell’incredibile: partendo dai navigli nel cuore di Milano, immettendosi nel Ticino passando per Pavia, per poi entrare nel Pò e per concludere l’impresa a Venezia, hanno riesumato una vecchia idrovia remiera che nessuno aveva più seguito dal lontano 1927. Quest’impresa ha avuto l’obiettivo di far riscoprire la bellezza e il potenziale di Milano come città d’acqua inserendosi nel progetto di Expo 2015, di promuovere il territorio e il paesaggio della nostra bella pianura irrigua, di valorizzare lo sport fatto in un contesto territoriale ed urbanistico d’eccezione ed infine riscoprire un sistema di trasporto che sia alternativo al paradigma dominante del trasporto su gomma alla riscoperta delle idrovie.
Per dare un pò di numeri:7 giorni, 11 vogatori, 2 regioni, 450 km. e 3 fiumi, direttamente da Milano a Venezia.
Questa impresa, che vale come un record, è stata effettuata su due gig a quattro vogatori utilizzando, inoltre, remi Salani.Un video di Giovanni Franzoi racconta l’avventura di 11 canottieri, i Remiveri, che per primi dal
1927 hanno ripercorso l’idrovia Milano Venezia.
Da parte dello staff Salani le più vive congratulazioni ed un in bocca al lupo per la prossima impresa!
Sotto, spot promo dell’evento
Speak Your Mind